"Un merito per cui il saggio di Tugnoli si raccomanda è il recupero in chiave di attualità di un aspetto per così dire, pubblico della militanza di Maccari, legato alla sua attività spesa per far vivere la rivista Il Selvaggio. Un nome, questo, che ha anche il vantaggio singolare di rispondere a una vera e propria categoria espressiva, su cui non si è portata, in tempi recenti, la giusta attenzione. Infatti l'alacre clima revivalista di cui la critica più aggiornata ha dato prova si è rivolto nella rivalutazione del Novecento, che fu allora il proverbiale avversario storico proprio della variante selvaggia, coltivata invece con tanta tenacia dal nostro Maccari." (Renato Barilli)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Mino Maccari. Gli anni del «Selvaggio»
Mino Maccari. Gli anni del «Selvaggio»
Titolo | Mino Maccari. Gli anni del «Selvaggio» |
Autore | Andrea Tugnoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte contemporanea |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/1996 |
ISBN | 9788880913610 |
Libri dello stesso autore
Craxi. Punti di vista. Catalogo della mostra (Venezia, 5 giugno 2009)
Andrea Tugnoli
Maretti Editore
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00