Anche se oggi sembra un paradosso, alla tendenza dell'agorafobia securitaria che teme gli spazi pubblici aperti il libro contrappone l'idea di un loro necessario incremento. Solo così può essere frenata l'attuale tendenza verso una costante deriva securitaria nella gestione e nell'uso di questi spazi. Il governo della sicurezza in città deve assumere la trasversalità come principio senza il quale si rischia il ghetto specialistico e di conseguenza l'inefficacia delle azioni. Questo rappresenta il primo passo utile per passare da una logica assistenziale a una di partecipazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La deriva securitaria nel governo degli spazi pubblici
La deriva securitaria nel governo degli spazi pubblici
Titolo | La deriva securitaria nel governo degli spazi pubblici |
Autore | Angelino Mazza |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788854830059 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Città e reti solidali. Il mutuo sostegno in tempo di Covid
Oriol Nel.lo, Ismael Blanco, Ricard Gomà
CLEAN
€25,00
Quartieri e crisi. Dinamiche di segregazione urbana e pratiche di innovazione sociale in Catalogna
Ismael Blanco, Oriol Nel.lo
INU Edizioni
€28,00
Governare la metropoli. Il piano territoriale metropolitano di Barcellona
Antonio Acierno, Angelino Mazza
Edizioni Scientifiche Italiane
€24,00
Città in trasformazione. L'esplosione urbana di Madrid
Antonio Acierno, Angelino Mazza, Agustín H. Aja
Aracne
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00