La cappella Caracciolo del Sole nella chiesa di San Giovanni a Carbonara rappresenta uno straordinario esempio di autunno del Medioevo. Se infatti lo storico olandese Johan Huizinga applicava la categoria alla civiltà borgognona, quello che accade a Napoli tra la fine della dinastia degli Angiò Durazzo e l'arrivo di Alfonso d'Aragona il Magnanimo si può analogamente immaginare come un frutto portato al culmine della sua maturazione. Il libro mette in luce gli aspetti di una stagione artistica cosmopolita, in dialogo con le varie realtà del gotico internazionale, in un intreccio con il gusto mediterraneo. Gli artisti cui si devono le splendide pitture sono Leonardo da Besozzo, figlio del maestro dell' Ouvraige de Lombardie, il sogno espanso da Milano all'Europa, e Perinetto da Benevento e di Francia, misterioso artista in cui è parso di avvertire le atmosfere avignonesi e le colorite espressioni delle novità catalane. Lo studio analizza la storia del monumento nel contesto della spiritualità degli agostiniani osservanti. Sono loro a reggere la chiesa negli anni della decorazione della cappella di Sergianni Caracciolo del Sole, Gran Siniscalco del Regno. Il significato delle storie sacre che decorano interamente le pareti è svelato da una lettura iconografica che evidenzia l'esemplare sinergia tra il chiostro e la corte.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara
La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara
| Titolo | La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara |
| Autore | Anna Delle Foglie |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | DI FRONTE E ATTRAVERSO, 1007 |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 07/2011 |
| ISBN | 9788816411074 |
€34,00
Libri dello stesso autore
Il Libretto degli Anacoreti e il Libro di Giusto. Due taccuini di disegni tra Tardogotico e Rinascimento
Anna Delle Foglie
De Luca Editori d'Arte
€40,00
La chiesa di Sant’Antonio abate a Teano. Storia, arte e culto antoniano
Geppino Buonomo, Anna Delle Foglie
Autopubblicato
€10,00
Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento. L'abbé Rive e l'«Essai sur l'art de vérifier l'âge des miniatures des manuscrits»
Anna Delle Foglie, Francesca Manzari
Gangemi Editore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

