Lungo via Tiburtina, a Roma, a ridosso della borgata di San Basilio, sorge quella che è stata la prima fabbrica a produrre penicillina in Italia, un tempo tra le più grandi in Europa, prima di trasformarsi nell'ultimo rifugio di persone che hanno perso la casa, il lavoro o la famiglia. Una storia singolare ed emblematica che comincia nel 1950 con l'inaugurazione dello stabilimento Leo Penicillina alla presenza dello scopritore dell'antibiotico Fleming; prosegue con il suo sviluppo, che fa diventare la Leo uno dei più importanti poli industriali della zona, con un forte legame con le vicine borgate; continua con l'occupazione della fabbrica negli anni delle prime crisi industriali nel contesto della perduta scommessa della Tiburtina Valley, fino all'abbandono della struttura, che diventa un luogo di ritrovo per disperati, poi sgomberato nel 2018 con drammatiche conseguenze. A parlare sono gli ex lavoratori e dirigenti della fabbrica, le persone che vi hanno vissuto fino allo sgombero, gli attivisti e operatori che hanno fornito loro assistenza, gli abitanti del quartiere che lottano per la bonifica e la riqualificazione della struttura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Hotel penicillina. Storia di una grande fabbrica diventata rifugio per invisibili
Hotel penicillina. Storia di una grande fabbrica diventata rifugio per invisibili
Titolo | Hotel penicillina. Storia di una grande fabbrica diventata rifugio per invisibili |
Autori | Anna Ditta, Marco Passaro, Andrea Turchi |
Introduzione | Luigi Cerruti |
Prefazione | Mauro Palma |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I saggi |
Editore | Infinito Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788868614416 |
Libri dello stesso autore
Belice. Il terremoto del 1968, le lotte civili, gli scandali sulla ricostruzione dell'ultima periferia d'Italia
Anna Ditta
Infinito Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50