Quante parole pronunciamo in un giorno? Quante sono necessarie a esprimere il flusso dei nostri pensieri? E a quante saremmo disposti a rinunciare in un salutare «digiuno della parola»? Siamo attenti all'inquinamento del cibo, dell'acqua e dell'aria, come mai non all'inquinamento verbale? Eppure, ci fa ammalare alla stregua di un cibo avvelenato. Noi siamo le parole che ascoltiamo e che pronunciamo, noi siamo le parole che pensiamo e questo saggio lo dimostra. Scavando nei rapporti delle parole con la realtà e lo spazio; raccontando i modi attraverso i quali esprimiamo le nostre emozioni; individuando le molteplici patologie della comunicazione che possiamo imparare a contrastare. Attingendo a molteplici fonti d'ispirazione, Anna Lisa Tota ci invita a conferire spessore alle nostre parole. Perché essere capaci di pensare e parlare bene è una condizione essenziale per essere cittadini e cittadine del mondo felici, liberi e autorevoli.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. I Maverick
- Ecologia della parola. Il piacere della conversazione
Ecologia della parola. Il piacere della conversazione
Titolo | Ecologia della parola. Il piacere della conversazione |
Autore | Anna Lisa Tota |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. I Maverick |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788806242794 |
Libri dello stesso autore
Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti
Mondadori Università
€26,00
Sociologia delle arti. Musei, memoria e performance digitali
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo
Carocci
€28,00
€24,00
Tecnologie e culture dell'identità
Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri, Gianfranco Pecchinenda, Anna Lisa Tota
Franco Angeli
€30,50
La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980
Anna Lisa Tota
Il Mulino
€22,00