Cosa significa "etnografia dell'arte"? Con questa espressione si intende la decostruzione, il disvelamento e l'analisi delle condizioni e delle pratiche sociali che fanno si che un'opera d'arte sia effettivamente riconosciuta come tale. La musica dell'ultimo Mozart, i dipinti di Botticelli, le canzoni che Sting cantava, sconosciuto clochard, nella metropolitana londinese... non basta avere talento perché il mondo si inchini davanti al genio di un artista. I casi di mancato riconoscimento nella storia dell'arte sono numerosissimi.
- Home
- Interventi
- Etnografia dell'arte. Per una sociologia dei contesti artistici
Etnografia dell'arte. Per una sociologia dei contesti artistici
Titolo | Etnografia dell'arte. Per una sociologia dei contesti artistici |
Autore | Anna Lisa Tota |
Collana | Interventi |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788895994338 |
Libri dello stesso autore
Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti
Mondadori Università
€26,00
Sociologia delle arti. Musei, memoria e performance digitali
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo
Carocci
€28,00
€24,00
Tecnologie e culture dell'identità
Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri, Gianfranco Pecchinenda, Anna Lisa Tota
Franco Angeli
€30,50
La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980
Anna Lisa Tota
Il Mulino
€22,00