Sociologie dell'arte traccia un percorso attraverso le tensioni sociali e politiche, le discriminazioni e le dinamiche conflittuali che investono l'arte nella contemporaneità e mostra allo stesso tempo che cosa significhi fare ricerca sociologica in ambito artistico, quali ne siano gli strumenti, i metodi e le specificità rispetto ad altre discipline. Nella postmodernità l'arte diviene "fabbrica di senso", laboratorio della società civile, luogo della memoria attraverso cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. Dal punto di vista sociologico, l'arte non è mera collezione di oggetti, ma un insieme di atti di consumo che arricchiscono l'opera di molteplici e talora imprevisti significati. Se da una parte è la società a costruire l'arte, dall'altra anche l'arte a sua volta costruisce la società: attraverso i frammenti di memoria individuale e collettiva che riproduce, come attraverso le ritrascrizioni del passato che contribuisce a legittimare. I testi artistici diventano così materiali da costruzione, pezzi di materia simbolica con cui si producono i significati.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale
Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale
Titolo | Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale |
Autore | Anna Lisa Tota |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Quality paperbacks, 56 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788843022984 |
Libri dello stesso autore
Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti
Mondadori Università
€26,00
Sociologia delle arti. Musei, memoria e performance digitali
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo
Carocci
€28,00
€24,00
Tecnologie e culture dell'identità
Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri, Gianfranco Pecchinenda, Anna Lisa Tota
Franco Angeli
€30,50
La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980
Anna Lisa Tota
Il Mulino
€22,00