L’11 ottobre 1896, in piena dominazione austroungarica, si inaugurava a Trento il monumento a Dante «Genio tutelare della lingua e della civiltà italiana nel Trentino», opera dello scultore fiorentino Cesare Zocchi. Riconosciuto come il più elaborato e riuscito fra i molti dedicati al poeta nel corso dell’Ottocento, quello di Trento è passato alla storia come un monumento apertamente irredentista, un’interpretazione che l’esito della Grande Guerra non fece che rafforzare. Ma nel contesto multinazionale dell’Impero, l’affermazione dell’italianità era impresa ben più complessa. Anna Pegoretti ricostruisce nel dettaglio l’episodio restituendolo al suo articolato contesto storico, culturale e letterario, dominato dalla figura di Giosue Carducci.
Dante a Trento! Usi e abusi di una retorica nazionale (1890-1921)
Titolo | Dante a Trento! Usi e abusi di una retorica nazionale (1890-1921) |
Autore | Anna Pegoretti |
Collana | Storie |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788832908510 |
Libri dello stesso autore
€24,00
Idee di Dante: scrittori e critici
Maurizio Fiorilla, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti
L'Erma di Bretschneider
€260,00
Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti
Ca' Foscari -Digital Publishin
€34,00
Indagine su un codice dantesco. La "Commedia" Egerton 943 della British Library
Anna Pegoretti
Felici
€18,00
Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante
Anna Pegoretti
Bononia University Press
€24,00