Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leggere il «Discorso sulla disuguaglianza» di Rousseau

Leggere il «Discorso sulla disuguaglianza» di Rousseau
Titolo Leggere il «Discorso sulla disuguaglianza» di Rousseau
Autore
Collana Chora
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 244
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788871646046
 
9,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il "Discorso sulla disuguaglianza" (1755) è un'opera fondamentale per la filosofia politica moderna. Sono qui peculiari il modo in cui Rousseau si distacca dal giusnaturalismo e dal contrattualismo sei-settecenteschi (che non rinnega, ma interpreta in modo originale), e la narrazione della storia ipotetica dell'origine della società. In questo percorso, Rousseau descrive un uomo allo stato di natura isolato, capace di imitare gli altri animali, ma anche dotato di caratteri specifici (libertà, perfettibilità, passioni). Il "patto" sociale - che nasce per frenare la violenza dello stato di guerra provocato dal sorgere della divisione del lavoro e della proprietà privata -, diversamente dal contrattualismo moderno, non risolve i problemi dello stato di natura, ma determina piuttosto la perdita della libertà e dell'uguaglianza (qualità ineliminabili della natura umana), finendo così per instaurare il dominio dell'uomo sull'uomo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.