Olympe de Gouges (1748-1793) è stata a lungo trascurata dalla letteratura critica; tuttavia, il suo contributo alla discussione delle questioni che stanno alla base della rivoluzione francese e dei suoi rivolgimenti nonché il suo costante impegno per i diritti delle donne e degli oppressi ne fanno una figura di notevole rilievo che merita di essere conosciuta così come meritano di essere letti e studiati i suoi scritti. "Figlia" dell'Illuminismo, ne sa cogliere lo spirito, richiamandosi alle idee di natura, di ragione e di pace che lo caratterizzano, criticando i pregiudizi e le disparità sociali e di genere, proponendo riforme legislative e difendendo la Costituzione del 1791. Nel suo scritto più noto, la Déclaration sui diritti della donna e della cittadina (pubblicato in versione integrale in Appendice al volume), questi temi sono sviluppati con grande lucidità; vi si può leggere un incitamento alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini a un radicale mutamento morale, economico, sociale, politico. Non va dimenticato, infine, che per tutta la sua breve e intensa vita, de Gouges mantenne un atteggiamento coerente e coraggioso e che, per amore della libertà e della giustizia, affrontò la ghigliottina, cui la condannarono i leader della rivoluzione giacobina. Postfazione di Thomas Casadei.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- «La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges
«La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges
Titolo | «La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges |
Autore | Annamaria Loche |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Prassi sociale e teoria giuridica, 9 |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788870008807 |
Libri dello stesso autore
€20,00
La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau
Annamaria Loche
Franco Angeli
€38,00
Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea. Atti 2007
Annamaria Loche
CUEC Editrice
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00