Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Loche

Leggere le filosofe

Leggere le filosofe

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 318

Nei suoi ventisei secoli di storia, la filosofia è stata uno dei fondamenti della civiltà occidentale. Eppure, per gran parte di questo lungo periodo; metà dell'umanità è stata relegata al silenzio in quanto appartenente al sesso femminile. Pur partecipando attivamente ai rivolgimenti culturali, sociali e politici, la donna ha potuto fornire il proprio contributo intellettuale solo attraverso quello che è stato definito "il pensiero nascosto". Le filosofe hanno iniziato a far sentire la loro voce solo nell'età moderna, riflettendo sui principali argomenti della filosofia del loro tempo, ma anche rivendicando il diritto delle donne all'espressione delle proprie idee. Questa raccolta di studi, che vede il contributo di 14 studiose, è dedicata ad altrettante figure tra le più rilevanti del pensiero femminile degli ultimi secoli e ha lo scopo di tracciare di ognuna un ritratto sintetico che costituisca lo spunto per ulteriori approfondimenti. Saggi di Lilli Barberi, Lorenza Bottacin Cantoni, Federica Falchi, Rita Fulco, Annamaria Loche, Elena Magalotti, Martina Marras, Natascia Mattucci, Laura Sanò, Federica Schiavon, Valentina Surace, Angela Taraborrelli, Stefania Tarantino, Serena Vantin.
10,00

«La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges

«La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges

Annamaria Loche

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 153

Olympe de Gouges (1748-1793) è stata a lungo trascurata dalla letteratura critica; tuttavia, il suo contributo alla discussione delle questioni che stanno alla base della rivoluzione francese e dei suoi rivolgimenti nonché il suo costante impegno per i diritti delle donne e degli oppressi ne fanno una figura di notevole rilievo che merita di essere conosciuta così come meritano di essere letti e studiati i suoi scritti. "Figlia" dell'Illuminismo, ne sa cogliere lo spirito, richiamandosi alle idee di natura, di ragione e di pace che lo caratterizzano, criticando i pregiudizi e le disparità sociali e di genere, proponendo riforme legislative e difendendo la Costituzione del 1791. Nel suo scritto più noto, la Déclaration sui diritti della donna e della cittadina (pubblicato in versione integrale in Appendice al volume), questi temi sono sviluppati con grande lucidità; vi si può leggere un incitamento alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini a un radicale mutamento morale, economico, sociale, politico. Non va dimenticato, infine, che per tutta la sua breve e intensa vita, de Gouges mantenne un atteggiamento coerente e coraggioso e che, per amore della libertà e della giustizia, affrontò la ghigliottina, cui la condannarono i leader della rivoluzione giacobina. Postfazione di Thomas Casadei.
16,00

Leggere il «Discorso sulla disuguaglianza» di Rousseau

Leggere il «Discorso sulla disuguaglianza» di Rousseau

Annamaria Loche

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2019

pagine: 244

Il "Discorso sulla disuguaglianza" (1755) è un'opera fondamentale per la filosofia politica moderna. Sono qui peculiari il modo in cui Rousseau si distacca dal giusnaturalismo e dal contrattualismo sei-settecenteschi (che non rinnega, ma interpreta in modo originale), e la narrazione della storia ipotetica dell'origine della società. In questo percorso, Rousseau descrive un uomo allo stato di natura isolato, capace di imitare gli altri animali, ma anche dotato di caratteri specifici (libertà, perfettibilità, passioni). Il "patto" sociale - che nasce per frenare la violenza dello stato di guerra provocato dal sorgere della divisione del lavoro e della proprietà privata -, diversamente dal contrattualismo moderno, non risolve i problemi dello stato di natura, ma determina piuttosto la perdita della libertà e dell'uguaglianza (qualità ineliminabili della natura umana), finendo così per instaurare il dominio dell'uomo sull'uomo.
9,00

Utopie mascherate. Da Rousseau a «Hunger games»

Utopie mascherate. Da Rousseau a «Hunger games»

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 254

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso è esploso un nuovo e fortissimo interesse, soprattutto tra le nuove generazioni, verso gli universi utopici e distopici. Ciò probabilmente è dovuto, come era avvenuto anche in epoche precedenti, a quel radicale cambio di paradigma tecnologico che ha visto l'avvento e la straordinaria diffusione delle tecnologie digitali applicate a ogni aspetto dell'umano: comunicazione, trasporti, produzione di energia, agricoltura, medicina, armi ecc. Il forte ritorno negli ultimi anni di un genere come la fantascienza (in romanzi, film, serie TV, videogame di grande successo) che, tra giravolte decostruzioniste e roboanti proclami sulla fine della Storia, sembrava aver esaurito la sua funzione di immaginare e testare il futuro, ne è un'ennesima conferma. Ma utopia e distopia hanno una storia antica e hanno sempre funzionato come straordinari grimaldelli interpretativi sia delle dinamiche del presente che delle loro derive future. Questo grazie alla loro estrema duttilità e capacità di essere declinate in tutti i possibili aspetti della società: politico, economico, tecnologico, di razza, di genere. Questo libro rappresenta un tentativo di mostrare la grande adattabilità dei concetti di utopia e distopia, strumenti indispensabili per comprendere il periodo storico in cui viviamo e immaginare quello successivo.
20,00

La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau

La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau

Annamaria Loche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 320

Rivisitando in una cifra del tutto originale le correnti più significative della filosofia politica moderna (giusnaturalismo, contrattualismo, repubblicanesimo), il Contrat social delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Se il giusnaturalismo rintraccia nel diritto naturale la base pre-politica necessaria al patto, Rousseau cambia paradigma, individuando nella libertà e nell’uguaglianza gli elementi costitutivi della natura umana. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte. La Repubblica si fonda sulla sovranità (radicata nel rapporto di reciprocità con i sudditi) e sulla volontà generale, non traducibile in semplici termini numerici; Rousseau la definisce più volte “costante” per sottolineare come essa sia l’unica garanzia di una società che si occupi del bene comune, andando oltre gli interessi individuali che tuttavia la costituiscono. Un ruolo importante nel Contrat giocano i capitoli sui governi e sulle magistrature romane, i quali, senza porsi in contraddizione con il resto dell’opera, svolgono temi che vanno oltre la sfera della normatività. Ritorna invece su questo terreno l’ultimo capitolo sulla religione civile, che individua nella sociabilité il fondamento della cittadinanza repubblicana.
38,00

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Questi studi con i quali amici, colleghi e allievi rendono omaggio a Maria Teresa Marcialis, richiamano tematiche vicine ai suoi interessi scientifici, ricorrendo a differenti metodologie e ponendosi da angolazioni diverse. Ai non pochi contributi sul cartesianesimo, sull'età moderna, sul Settecento (Acquaviva, Spinoza, Muratori, Condillac), si affiancano lavori sull'anima delle bestie, sul pensiero delle donne o sulla loro immagine nei classici della filosofia, su significativi momenti della filosofia in Italia (da Vico e Simon al ruolo svolto dalla "Rivista di storia della filosofia"), su aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo (Juvalta, Heidegger, Searle). Tutti i saggi hanno come punto di riferimento un ideale di indagine rigorosa e un'immagine della filosofia come sapere critico e analitico che da sempre hanno ispirato l'insegnamento, gli studi e le ricerche di Maria Teresa Marcialis.
32,00

Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea. Atti 2007

Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea. Atti 2007

Annamaria Loche

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 376

22,00

Immagini dello stato di natura in Jean-Jacques Rousseau
23,50

Moralità del diritto e morale critica. Saggio su Herbert Hart
21,50

Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno

Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno

Annamaria Loche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 264

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.