Il volume abbina una sintesi magistrale, a tutt'oggi insuperata, dei principali caratteri dell'architettura napoletana dal Quattrocento fino all'arrivo di figure di spicco come Ferdinando Fuga (1699-1 781) e Luigi Vanvitelli (1 700-1773) dedicando molto spazio e attenzione ai dati documentari sui singoli edifici. Un ampio apparato iconografico, costituito da disegni tecnici e fotografie d'autore, restituiscono la ricchezza dell'architettura barocca e rococò a Napoli raccontata attraverso opere sacre e civili e attraverso lo sviluppo delle nuove correnti artistiche del ventesimo secolo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Architettura barocca e rococò a Napoli
Architettura barocca e rococò a Napoli
Titolo | Architettura barocca e rococò a Napoli |
Autore | Anthony Blunt |
Curatore | F. Lenzo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Architettura e architetti classici |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 367 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788837031855 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00