I protagonisti di questi due racconti, ormai privi di forza e volontà, sono costretti a confrontarsi con le donne della loro vita. Così, in "Mia moglie", il possidente e ingegnere Pàvel Andrèjvič scopre di essere profondamente disprezzato dalla giovane consorte, che gli rivela di non amarlo più. "Una storia noiosa" vede invece Nikolàj Stjepànovič, un vecchio e illustre professore di scienze, confrontarsi con l’ossessione del denaro e con la paura di morire; non riesce più ad amare la moglie e la figlia, e si rifugia nell’affetto di Kàtja, la figlioccia eccentrica, ex attrice e donna libera. Sono storie di decadenza interiore, di incapacità ad affrontare i nodi scorsoi della coscienza, quando l’esistenza presenta il conto dell’aridità e dell’inadeguatezza con cui si è vissuto per troppo tempo, ignari della fine che accomuna tutti gli uomini.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Racconti dell'esistenza
Racconti dell'esistenza
Titolo | Racconti dell'esistenza |
Autore | Anton Cechov |
Curatore | Dario Pontuale |
Traduttore | Zino Zini |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Gli eletti XL |
Editore | Alter Ego |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788893331951 |
€7,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
Marietti 1820
€8,50