"Riflettere sulla cittadinanza significa «richiamare il rapporto giuridico fondamentale che lega l’individuo all’ordine; sia l’ordine politico sia l’ordine sociale, in un equilibrio tra politico e sociale variabile secondo le culture giuridiche e i tempi storici». Questa affermazione di Azzariti, in apertura al suo saggio 'La cittadinanza', contiene aspetti decisivi attinenti a tale figura: il legame tra l’individuo e la comunità; il nesso tra l’individuo e l’ordine costituito; la relazione tra il cittadino e lo straniero; la dimensione storica dei rapporti. A ben riflettere, indagare sulla cittadinanza significa, in ultima analisi, porsi il problema della convivenza civile; come scrive Enzo Bianchi: «è comunque indubbio che [...] dobbiamo ripensare alle categorie della cittadinanza, della stranierità, dell’ospitalità, non come mero esercizio dialettico o come astratti sistemi giuridici, ma come riflessione sul senso della nostra convivenza civile , sull’orizzonte che vogliamo dischiudere alla nostra società, sulla qualità della nostra vita e di quella delle generazioni a venire». L’indagine storica consente di contestualizzare la figura della cittadinanza nelle diverse epoche e a seconda delle forme istituzionali (poi statali) che si sono succedute nel corso del tempo, rifuggendo da tendenze dogmatiche e formalistiche. «Insomma, ogni forma di stato, ogni ordinamento giuridico concreto, definisce una sua specifica forma di cittadinanza»." (dall'introduzione)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- «Cittadinanze» nell'antica Roma. Volume Vol. 1
«Cittadinanze» nell'antica Roma. Volume Vol. 1
Titolo | «Cittadinanze» nell'antica Roma. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - L' età regia |
Autore | Antonello Calore |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | X-99 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788892114975 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Franca de Marini Avonzo. Signora delle fonti
Lucio De Giovanni, Carlo Lanza, Francesco Arcaria, Gloria Viarengo, Massimo Brutti, Antonello Calore, Andrea Lovato, Francesca Lamberti
Giappichelli
€33,00
Forme giuridiche del «bellum iustum» (corso di diritto romano, Brescia. A. a. 2003-2004)
Antonello Calore
Giuffrè
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00