«Nuova schiavitù», «schiavitù moderna», «para-schiavismo» espressioni usate per indicare la «sottomissione dispotica» dell'uomo all'uomo, fenomeno antico, che si voleva abrogato con interventi legislativi tra l'Ottocento e il Novecento e che invece osserviamo ancora, interessando più di 40 milioni di persone di tutti i Paesi del mondo, anche i più sviluppati. Tant'è che l'ONU nel 2015 ha inserito nell'Agenda 2030, tra gli obiettivi sostenibili, anche il superamento della «schiavitù». Un fenomeno in continua crescita, anche per l'impatto del Covid-19, in particolare su coloro che vivono già in stato di marginalità. Il quesito cui proviamo a rispondere è se condizioni di donne e minori sfruttati a scopi sessuali e pornografici oppure badanti 'recluse' oppure bambini-lavoratori oppure braccianti sottoposti a «caporalato», siano in modo corretto, logico ed utile definibili con il termine 'schiavitù', che richiama situazioni di tempi lontani. Per rispondere, abbiamo provato a individuare la 'sintassi', i tratti caratteristici e le cause di queste «nuove forme di servitù», soffermandoci anche su un episodio italiano nella Franciacorta. Abbiamo seguito tre direttrici di ricerca: la relazione passato-presente, per avere contezza di continuità e discontinuità; il mondo del lavoro, perché il rapporto tra lavoratore e datore di lavoro può trasformarsi in sfruttamento 'estremo'; la nuda sottomissione della persona, che così diventa quasi oggetto dell'altra per mezzo di una serie di atti di violenza fisica e/o psichica implicante il 'corpo' dell'asservito. Emerge una realtà complessa, che supera l'aspetto nominalistico, tracciando ipotesi di soluzioni che interessano molteplici livelli, da quello economico e sociale a quello giuridico e politico, assolutamente intrecciati tra di loro.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Schiavi. Presente e passato
Schiavi. Presente e passato
| Titolo | Schiavi. Presente e passato |
| Curatori | Antonello Calore, Patrizia De Cesari |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Collana del Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli Studi di Brescia. Quaderni del LaCIS, 6 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788892141636 |
€33,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

