Qual è la storia dell'intelligence, come è strutturata e quali saranno le sue sfide future? A tutte queste domande risponde questo agile testo, scritto da un esperto del campo, dal tono divulgativo e informativo. Si parte dunque dalle origini storiche e dalle funzioni strategiche che ha avuto l'intelligence dai primi conflitti a quelli odierni, fino ad arrivare alla classificazione, gestione e analisi delle informazioni raccolte per la difesa della sicurezza dalle minacce interne ed esterne. Infine si tratteggiano le sfide della lotta al terrorismo internazionale, il nuovo orizzonte di applicazione della scienza dell'intelligence.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'intelligence. Dai conflitti interstatali alla lotta al terrorismo
L'intelligence. Dai conflitti interstatali alla lotta al terrorismo
| Titolo | L'intelligence. Dai conflitti interstatali alla lotta al terrorismo |
| Autore | Antonino Cambria |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Intelligence e sicurezza, 4 |
| Editore | Panda Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 90 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9788893783132 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

