Il politologo statunitense Robert Alan Dahl (1915-2014) si inserisce come protagonista assoluto del dibattito contemporaneo sulla democrazia, intesa nella sua doppia natura normativa ed empirica, analizzando con lucida speculazione i fenomeni e le dinamiche della democrazia reale, da lui definita "poliarchia", le cui distanze da quella ideale sono dovute alla complessità della vita politica di un paese. Lo studio coglie gli aspetti essenziali della sua opera che, evidenziando le cause dello scostamento tra democrazia reale e ideale, avanza adeguati rimedi auspicando una terza trasformazione che adegui le strutture della democrazia al carattere sempre più transnazionale delle decisioni politiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La democrazia possibile. Processo democratico e poliarchia in Robert Alan Dahl
La democrazia possibile. Processo democratico e poliarchia in Robert Alan Dahl
Titolo | La democrazia possibile. Processo democratico e poliarchia in Robert Alan Dahl |
Autore | Antonio A. Andreozzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Cronogrammi, 22 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788854882447 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00