Questo manualetto vuol essere la guida sicura per il lettore di poesia. Partendo dal presupposto che la versificazione è la modalità più espressiva di buona parte di ogni patrimonio letterario, la sua conoscenza è indispensabile per l'interpretazione dei testi poetici, E, fin dagli inizi, la metrica italiana ha messo in mostra i suoi invidiabili caratteri di originalità, di varietà, di assidua sperimentazione, che ne hanno fatto un modello apprezzato in tutto il mondo. Ovviamente, si dà risalto alle modalità principali e storicamente più rilevanti del sistema tradizionale, che affonda le radici nel Medioevo latino e romanzo; senza trascurare la sua discontinuità, dovuta ai mutamenti moderni e postmoderni, nonché ai momenti di ripresa del passato sullo sfondo della libertà.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Metrica italiana
Metrica italiana
Titolo | Metrica italiana |
Autore | Antonio Mennella |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Latorre |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791281024243 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00