Nella storia degli studi sul teatro romano poca attenzione è stata riservata finora all'analisi del monologo nelle commedie terenziane e il debole interesse della critica è stato motivato attraverso la presunta "avversione" del poeta verso questo espediente drammaturgico. Un'attenta lettura delle Commedie rivela, invece, il ricorso costante di Terenzio al monologo e perfino l'uso di una tecnica raffinata. Il poeta sfrutta, infatti, a pieno le possibilità drammaturgiche che il monologo gli offre, se ne serve con accortezza stilistica e consapevolezza, e impiega questo strumento con diverse funzioni sceniche. Negli spettacoli terenziani il monologo arriva ad acquisire caratteristiche innovative, specchio di una nuova idea di teatro e segno ulteriore dell'originalità di Terenzio rispetto ai suoi modelli.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano
Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano
Titolo | Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano |
Autore | Antonio Mileo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Meridionalia, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788854863323 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'eroe fuori luogo. La struttura dello spazio nella «Gerusalemme liberata» (con repertorio iconografico)
Antonio Mileo
Paolo Loffredo
€22,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00