Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano

Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano
Titolo Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Meridionalia, 7
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788854863323
 
12,00

 
0 copie in libreria
Nella storia degli studi sul teatro romano poca attenzione è stata riservata finora all'analisi del monologo nelle commedie terenziane e il debole interesse della critica è stato motivato attraverso la presunta "avversione" del poeta verso questo espediente drammaturgico. Un'attenta lettura delle Commedie rivela, invece, il ricorso costante di Terenzio al monologo e perfino l'uso di una tecnica raffinata. Il poeta sfrutta, infatti, a pieno le possibilità drammaturgiche che il monologo gli offre, se ne serve con accortezza stilistica e consapevolezza, e impiega questo strumento con diverse funzioni sceniche. Negli spettacoli terenziani il monologo arriva ad acquisire caratteristiche innovative, specchio di una nuova idea di teatro e segno ulteriore dell'originalità di Terenzio rispetto ai suoi modelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.