La piazza e lo stato nasce come riflessione attorno ai "fatti di luglio" 1960 quando, in diverse città italiane, una serie di episodi di lotta di piazza portarono alla caduta del governo Tambroni. Nel contempo si diede una risposta al tentativo provocatorio di convocare il V congresso del M. S. I. a Genova, città decorata di medaglia d'oro della Resistenza. Antonio Pigliaru in questo saggio si concentra sull'urgenza di un problema per lui centrale: quello del rapporto tra la piazza e lo Stato, a torto e a lungo considerato questione eccezionale, e ad oggi quanto mai d'attualità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La piazza e lo stato
La piazza e lo stato
Titolo | La piazza e lo stato |
Autore | Antonio Pigliaru |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Quaderni di Antonio Pigliaru |
Editore | Il Maestrale |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788864291062 |
Libri dello stesso autore
Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico
Antonio Pigliaru
Il Maestrale
€25,00
Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico
Antonio Pigliaru
Il Maestrale
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00