La scrittura poetica di Antonio Pileggi consiste nell'esercizio dell'ipertestualità: la capacità di mantenersi in collegamento con altri testi, potenziata dalla vocazione a interpretarli. Spesso si dimentica che il maestro precursore dell'ipertestualità è Giacomo Leopardi e, chissà perché, si preferisce pensare che siano invece filosofi sia francesi sia tedeschi, scopritori con gran merito dell'acqua calda già comunemente usata a Recanati, da oltre un secolo. Pileggi ha applicato l'ipertestualità alla cultura telematica in cui noi oggi siamo immersi: poesia, filosofia, religione, narrativa, giornalismo di documentazione, televisive e docuserie.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Ius pacis. Per un'epoca universale di rinnovamento
Ius pacis. Per un'epoca universale di rinnovamento
Titolo | Ius pacis. Per un'epoca universale di rinnovamento |
Autore | Antonio Pileggi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Le scommesse, 694 |
Editore | Genesi Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788874149254 |
Libri dello stesso autore
€59,00
Efficienza della pubblica amministrazione e diritto del lavoro. Volume Vol. 1
Antonio Pileggi
Aracne
€24,00
Medioevo e commedia all'italiana. Indagine storico-critica sul film L'armata Brancaleone
Antonio Pileggi
Le Nuvole
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00