Il nostro tempo è un periodo di transizione... La caratteristica è l'accelerazione che subiscono i processi di trasformazione, che sembra non dare tempo e spazio alla riflessione. Il mondo dell'architettura non fa eccezione, e più che mai nel variegato panorama della produzione "d'autore" che si mostra sulle riviste internazionali, sembra che la moda e l'arbitrio siano gli unici riferimenti possibili. In realtà alcuni fondamentali elementi costitutivi dell'architettura dell'oggi, la grande dimensione, la polifunzionalità, hanno un radicamento nell'architettura del secolo scorso, particolarmente di quel periodo significativo di studi, peraltro troppo poco considerati, che va dagli anni '30 agli anni '70.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- «Deus ex machina». L'architettura delle grandi strutture e la sua tecnica sperimentale
«Deus ex machina». L'architettura delle grandi strutture e la sua tecnica sperimentale
Titolo | «Deus ex machina». L'architettura delle grandi strutture e la sua tecnica sperimentale |
Autore | Antonio Tramontin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura e tecnologia |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 351 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788849206821 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Università di Cagliari. Dalla scatola nera: 3 guide e una sfida per costruire una moderna città universitaria
Antonio Tramontin
CUEC Editrice
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00