La forza propulsiva che l'acqua dei porti sembra possedere nei confronti delle città assume nel caso di Olbia una rilevanza particolare: infatti il suo fiordo costituisce un sistema urbano liquido al cui interno la funzione portuale, programmata nelle proposizioni del Piano Regolatore Portuale, rappresenta uno straordinario motore di sviluppo non solo per la città, come avviene in tutte le città costiere, ma piuttosto "dentro" la città, in una proiezione di nuova e forte intensità. Il percorso di indagine per analisi e linee-guida è retroflesso dalle tre acque ambientali del fiordo, l'acqua fluida, quella di transizione e quella statica, verso i bordi della città, per indagare spazi e funzioni interstiziali del quadro d'insieme e profilare nessi e riferimenti in proiezione significativa per il progetto compatibile delle fasce lungomare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida
Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida
Titolo | Il lungomare di Olbia. Studi e linee guida |
Autore | Antonio Tramontin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2007 |
ISBN | 9788849212372 |
€35,00
Libri dello stesso autore
€20,00
Università di Cagliari. Dalla scatola nera: 3 guide e una sfida per costruire una moderna città universitaria
Antonio Tramontin
CUEC Editrice
€15,00
«Deus ex machina». L'architettura delle grandi strutture e la sua tecnica sperimentale
Antonio Tramontin
Gangemi Editore
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00