I due dicasteri presieduti da Giulio Andreotti fra luglio '89 e aprile '92 dovettero confrontarsi con eventi internazionali di grande portata: la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca, la guerra del Golfo, l'inizio del conflitto jugoslavo, il crollo del regime comunista albanese e la prima emergenza migratoria, il trattato di Maastricht. II volume, sulla base di una ricca documentazione inedita proveniente dall'archivio Andreotti, mostra come la fine della guerra fredda e il trattato di Maastricht, soprattutto per le sue implicazioni economiche, abbiano avuto un profondo impatto non solo sulla posizione internazionale del paese, ma anche sui suoi equilibri interni, concorrendo in maniera determinante a favorire la crisi del sistema politico italiano e la fine della "prima Repubblica".
- Home
- Saggi
- L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992)
L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992)
Titolo | L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992) |
Autore | Antonio Varsori |
Collana | Saggi, 786 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788815244253 |
Libri dello stesso autore
La presidenza di Antonio Segni e il ruolo internazionale dell'Italia (1962-1964)
Domenico Fracchiolla
Franco Angeli
€20,00
Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana
Antonio Varsori
Il Mulino
€38,00
Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda
Annalisa Urbano, Antonio Varsori
Il Mulino
€27,00
La Cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1946 ad oggi
Antonio Varsori
Rubbettino
€28,00
€26,00
€25,00