Gli anni della Presidenza di Antonio Segni, dal maggio del 1962 sino all’estate del 1964, s’inseriscono in un decennio particolarmente attivo e incisivo della politica estera dell’Italia. Antonio Segni consolida la prassi della funzione diplomatica presidenziale, che si traduce negli incontri con le massime autorità e con il corpo diplomatico dei Paesi stranieri, sia in Italia al Quirinale, sia nelle visite di Stato all’estero, e si manifesta anche nelle relazioni con le comunità di emigrati italiani. L’azione del Presidente Antonio Segni si sviluppa lungo tre direttrici: la stretta relazione con Washington, di cui l’Alleanza Atlantica appare come corollario; la costruzione europea, nel cui ambito il Presidente sosteneva la candidatura britannica, senza incrinare i rapporti con la Francia dato il ruolo centrale di Parigi nelle vicende europee; infine le relazioni economiche, politiche e culturali verso i paesi di nuova formazione, che l’ampliarsi della decolonizzazione dal Mediterraneo all’Africa subsahariana rendeva possibile. Con Prefazione di Antonio Varsori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La presidenza di Antonio Segni e il ruolo internazionale dell'Italia (1962-1964)
La presidenza di Antonio Segni e il ruolo internazionale dell'Italia (1962-1964)
Titolo | La presidenza di Antonio Segni e il ruolo internazionale dell'Italia (1962-1964) |
Autore | Domenico Fracchiolla |
Prefazione | Antonio Varsori |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Politica-Studi, 127 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788835147879 |
Libri dello stesso autore
Il sultano in bilico. Storia delle relazioni internazionali della Turchia contemporanea
Domenico Fracchiolla
CLEUP
€18,00
Un ambasciatore della «nuova Italia» a Washington. Alberto Tarchiani e le relazioni tra Italia e Stati Uniti 1945-1947
Domenico Fracchiolla
Franco Angeli
€37,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00