Questo numero nasce dall’interesse che la redazione di AM ha manifestato nei confronti delle attività del Ministero della Cultura (MiC) sul patrimonio demoetnoantropologico (DEA) e immateriale nella fase attuale, contraddistinta dall’ingresso di un piccolo gruppo di antropologi culturali tramite il primo concorso pubblico aperto al profilo DEA, conclusosi nel 2017. Abbiamo dunque elaborato un progetto volto a presentare il lavoro dei funzionari demoetnoantropologi nei diversi uffici chiedendo ai colleghi di raccontare uno o più casi che mettessero in luce le criticità e/o le potenzialità emerse dall’incontro delle teorie e metodologie disciplinari con le attività lavorative svolte nei rispettivi contesti e sedi amministrative. I diversi casi su cui si incentrano gli articoli si collocano all’interno della medesima cornice normativa ovvero il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004), strumento che regolamenta la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Antropologia museale. Volume Vol. 44
Antropologia museale. Volume Vol. 44
Titolo | Antropologia museale. Volume Vol. 44 |
Volume | Vol. 44 - Valorizzazione, tutela, salvaguardia, ricerca: il lavoro degli antropologi culturali al MiC |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791280664082 |
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00