Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Athena. Le presenze femminili delle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940

Athena. Le presenze femminili delle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940
Titolo Athena. Le presenze femminili delle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940
Autori ,
Argomento Opere di consultazione Musei e museologia
Collana Saggi
Editore Nomos Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791259581501
 
29,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra il 1923 e il 1940, dapprima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo di questo volume è guidare il lettore attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici, architette offrirono il loro contributo, dando conto allo stesso tempo di una realtà di scuole, istituzioni private, aziende che a vario titolo si impegnarono su tutto il territorio nazionale per valorizzare i saperi femminili, spesso guidate esse stesse da donne visionarie. La ricerca attraverso i cataloghi delle esposizioni ha permesso infine di redigere un monumentale apparato di biografie, di donne, ma anche di scuole e istituzioni, restituendo spesso storie sorprendenti. Se è vero ciò a cui allude Marguerite Yourcenar quando sostiene che “Niente è più segreto di un’esistenza femminile”, in questo volume si è cercato, per quanto possibile, di restituire in tutta la sua ricchezza ciò che queste donne hanno lasciato in eredità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.