Psiche si propone come espressione e simbolo di una umanità intera che ricerca: di una umanità errabunda, «errante», che affronta, sull’impulso dell’Amore, un viaggio appassionante e salvifico… Una tensione che investe interamente l’individuo nella progressiva costruzione di un incontro armonioso tra anima e corpo, tra parte spirituale e parte sensibile, istintiva, che si matura e corrobora attraverso una pratica di vita adeguata, che va dalla lettura alla contemplazione del bello e dell’arte, dalla riflessione al dialogo, con lo scopo di comprendere l’Altro, il mondo e sé stessi, in una visione sempre più adeguata ai bisogni e al desiderio profondo di ciascuno. Introduzione Vincenzo Guarracino.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La favola di Amore e Psiche
La favola di Amore e Psiche
Titolo | La favola di Amore e Psiche |
Autore | Apuleio |
Introduzione | Vincenzo Guarracino |
Traduttore | Angela Cerinotti |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Passepartout |
Editore | Giunti-Barbera |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788809913721 |