Uno dei libri più appassionanti dell’anarchismo. Lucido, semplice, senza fronzoli letterari. Una “memoria” delle lotte di mezzo secolo. Dalla propaganda col fatto alla Settimana rossa, dalla rivolta di Ancona all’occupazione delle fabbriche a Milano, dall’esilio alla lotta clandestina contro il fascismo. Una lettura che ha formato la generazione di anarchici precedente al 68 e che è stata sempre “riscoperta” con sorpresa da quei compagni formatisi alle esperienze successive. La continuità rivoluzionaria non ammette sospensioni. I metodi e le strategie si possono criticare e discutere, la lotta contro il nemico comune resta sempre valida e sempre da portare avanti. Prefazione di Gaetano Salvemini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
| Titolo | Mezzo secolo di anarchia (1898-1945) |
| Autore | Armando Borghi |
| Prefazione | Gaetano Salvemini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Edizioni Anarchismo |
| Formato |
|
| Pagine | 366 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9791281460027 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

