Il pentecostalismo, dunque, sembra essere una religiosità che si concentra sull'estetica della persuasione sensoriale. Esso perciò ha bisogno di creare eventi sensazionali dentro spazi liturgici extra-large, non convenzionali, poiché non riproducono più gli stili architettonici di una chiesa. Auditorium più che chiese, grandi centri spirituali più che raccolte parrocchie di città o di campagna, insomma, nonluoghi dello spirito per accogliere l'incontenibile forza dello Spirito.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Né angeli né demoni, ma post-moderni. Il pentecostalismo contemporaneo visto di un missionario
Né angeli né demoni, ma post-moderni. Il pentecostalismo contemporaneo visto di un missionario
Titolo | Né angeli né demoni, ma post-moderni. Il pentecostalismo contemporaneo visto di un missionario |
Autore | Arnaldo De Vidi |
Curatore | M. Dal Corso |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Frontiere, 8 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788862571296 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00