In una relazione del marzo 1981 Arrigo Cervetto così sintetizzava il disegno, a partire dai primi anni '60, dello sviluppo di un partito leninista in Italia: "L'idea era: sviluppare il Partito nel pieno sviluppo di una metropoli imperialistica, utilizzando storia/tradizione e tempo prima che il decollo si concludesse, come nel canovaccio americano, senza partito leninista". Nella formula del "canovaccio americano" veniva rappresentato l'inevitabile cambiamento degli stili di vita e l'altrettanto inevitabile produzione di nuove ideologie connesse con l'accelerato sviluppo del capitalismo e del suo processo di concentrazione. Nei suoi tratti generali, la trasformazione "epocale" che investiva la metropoli italiana era un processo che altre nazioni avevano conosciuto e che il marxismo aveva analizzato. La costruzione del partito rivoluzionario in Italia non poteva prescindere dalle tendenze di sviluppo del capitalismo italiano dell'epoca. Era necessario studiare "leninisticamente" lo sviluppo capitalistico italiano. A grandi linee questo può essere visto come il filo conduttore dell'ampio materiale presentato in questo volume delle "Opere".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Opere. Volume Vol. 5
Opere. Volume Vol. 5
Titolo | Opere. Volume Vol. 5 |
Volume | Vol. 5 - Sviluppo italiano e Partito strategia |
Autore | Arrigo Cervetto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Lotta Comunista |
Formato |
![]() |
Pagine | 880 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788896901359 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00