Il presente volume è una scelta, curata dall’autore, degli scritti da lui pubblicati tra il 1983 e il 2014. Il titolo è quasi una rappresentazione topografica del libro: il primo testo muove da una “Bibbia di Alcuino”, da un libro cioè attribuito al maggiore tra gli intellettuali carolingi, mentre l’ultimo riguarda le lettere dattiloscritte inviate a un mito di mezzo secolo fa, Gigliola Cinquetti. Il sottotitolo dice un atteggiamento (almeno nelle intenzioni) piano e leggero, “discorsivo”, lontano dalle durezze dello specialismo. La raccolta è suddivisa in tre sezioni: vi si parla della storia della scrittura a mano nei suoi sviluppi medievali; di scriventi comuni, donne e uomini che scrivono (e leggono); di aspetti disparati, particolari, nascosti del mondo della scrittura. Il volume, che l’autore dedica alla memoria di Armando Petrucci, vorrebbe incoraggiare a cogliere le tante facce del fenomeno scrittura; ad apprezzare, se non è dir troppo, la bellezza della paleografia.
- Home
- Storie e linguaggi
- Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia
Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia
| Titolo | Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia |
| Autore | Attilio Bartoli Langeli |
| Collana | Storie e linguaggi |
| Editore | libreriauniversitaria.it |
| Formato |
|
| Pagine | 322 |
| Pubblicazione | 09/2020 |
| ISBN | 9788833592916 |
€28,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo
Edizioni di Storia e Letteratura
€31,00
Il «Sermone» di Pietro da Barsegapè. Indagini sul Codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense
Attilio Bartoli Langeli, Chiara Frugoni, Marta mangini, Giuseppe Polimeni
Artemide
€40,00
€20,00
Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia
Pietro Maranesi
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€18,00
Sulla storia dell'Ordine del Santo Sepolcro: il capitolo generale del 1473. Tesi di diploma della scuola superiore di studi medioevali e francescani
Vincenzo Livia
ilmiolibro self publishing
€28,50
Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell'«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli
Luigi Pellegrini
Cittadella
€17,90

