Sono riuniti in questi volumi alcuni scritti, interventi, ragionamenti, riflessioni e documenti, che intendono contribuire ad attestare e documentare le intuizioni politiche, i contrasti e le aspirazioni sociali, le speranze umane e il cammino percorso dal movimento contadino in Italia, quello di orientamento democratico e popolare, soprattutto nel periodo successivo al secondo dopoguerra rivolto a cambiare, ad aggiornare e ad adeguare i programmi del movimento contadino e delle sue azioni. Un movimento contadino che nelle condizioni nuove del Paese ha mirato alla conquista della sua autonomia e alla graduale realizzazione di essa, in special modo attraverso l'unità delle varie e diverse, e in parte disperse, associazioni di contadini. Un'autonomia che vuole esprimersi rispetto alla grande proprietà fondiaria e ai governi; nonché - e su un piano diverso - rispetto alle confederazioni dei lavoratori dipendenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Lotte sociali e innovazioni socio-politiche nelle campagne italiane (1948-1997) vol. 1-3
Lotte sociali e innovazioni socio-politiche nelle campagne italiane (1948-1997) vol. 1-3
Titolo | Lotte sociali e innovazioni socio-politiche nelle campagne italiane (1948-1997) vol. 1-3 |
Autore | Attilio Esposto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I libri grigi, 10 |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 1131 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788873712893 |
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50