Una panchina. Due uomini. Siedono uno con le spalle all’altro, come sui due lati di un nastro di Moebius. Si parlano, ma non si raggiungono, una parete sottile li separa. Uno interroga la propria memoria lacunosa. L’altro ha fame e vorrebbe diventare un cane. Sulla scena che tiene insieme il loro impossibile essere contemporanei, il loro incontro mancato, nevica, come il 18 febbraio 1978 nevicava a Parigi, mentre gli strilloni diffondevano la notizia che la notte prima l’esercito cinese era entrato in Vietnam. Da un dialogo d’ombre risorgono la figura e le parole di Vladimir Slepian, artista e scrittore “senza opera”, cinico vagabondo del pensiero nella Parigi degli anni Settanta che, fuggito dall’Unione Sovietica, pubblicò un unico racconto, Fils de chien, venne accolto nelle pagine di Mille piani di Deleuze e Guattari e poi si dileguò nella sua stessa leggenda. Prefazione di Andrea Cortellessa. Postfazione di François Grosso.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Figlio di cane
Figlio di cane
Titolo | Figlio di cane |
Autore | Attilio Scarpellini |
Prefazione | Andrea Cortellessa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Filosofie del teatro, 57 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791222308661 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La stoffa dei campioni. 70 anni di manifattura Valcismon. Ediz. italiana e inglese
Marco Pastonesi, Claudio Gregori, Attilio Scarpellini
Ediciclo
€29,00
La fortezza vuota. Discorso sulla perdita di senso del teatro
Massimiliano Civica, Attilio Scarpellini
Edizioni dell'Asino
€2,00
L'angelo rovesciato. Quattro saggi sull'11 settembre e la scomparsa della realtà
Attilio Scarpellini
Idea (Roma)
€18,00
Attraverso Matteotti. Quel che resta del riformismo
Angelo G. Sabatini, Attilio Scarpellini
Ulisse Editrice
€6,00