Il confine ha, da sempre, alimentato accesi dibattiti nel campo della geografia, della geopolitica, così come delle relazioni internazionali, della sociologia, della politica e del diritto. Nel corso degli anni si è passati da uno studio sul confine che lo concepiva solo come una linea tracciata su una mappa, ad uno in cui questo viene inteso sempre più come luogo di apertura al confronto con l’altro, uno spazio dialogico tra culture diverse da cui far scaturire, tra difficoltà e speranze, l’avvio di processi di comprensione e ascolto. Scopo di questo volume è quello di alimentare il dibattito partendo da punti di vista diversi, tra discipline alla ricerca di convergenze senza smarrire il proprio “metodo”. A cimentarsi in questo esperimento di scrittura sono stati chiamati a raccolta studiosi ma soprattutto giovani ricercatori, ai quale è stata data l’opportunità di misurarsi con nuove problematiche mettendo a disposizione il loro entusiasmo e la loro curiosità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Al di là dei confini. Ripensare il paradigma della frontiera in una prospettiva interculturale
Al di là dei confini. Ripensare il paradigma della frontiera in una prospettiva interculturale
Titolo | Al di là dei confini. Ripensare il paradigma della frontiera in una prospettiva interculturale |
Curatore | Milena Durante |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | La versione di Giove, 9 |
Editore | Officine Pindariche |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788831216296 |
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00