Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Una ricca appendice è infine consultabile sul sito www.francoangeli.it, Biblioteca Multimediale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore
Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore
Titolo | Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore |
Curatori | Loris Caruso, Alberta Giorgi, Alice Mattoni, Gianni Piazza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Globalizzazione, partecipazione movimenti, 7 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788856824902 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00