Nel 1779 si pubblicò a Milano la prima traduzione italiana di "Geschichte der Kunst des Alterthums", ossia la "Storia delle arti del disegno presso gli antichi" di Johann Joachim Winckelmann. Pur discussa da parte del mondo letterario europeo, quest'opera ha legato Milano e la Lombardia a diversi percorsi della cultura e dell'arte di ambito italiano, europeo ed extra continentale. Così i riflessi e gli echi di questo avvenimento trascesero la fase storica in cui la pubblicazione ebbe luogo. In virtù di questo sfondo e di questi presupposti è nato il progetto del volume: studiosi di differenti discipline hanno voluto omaggiare, con contributi riguardanti diversi ambiti del sapere, la vastità di interessi culturali contenuti nell'opera dell'intellettuale tedesco, nonché i legami con la temperie artistica del Settecento. A cavallo fra le celebrazioni del terzo centenario della sua nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e il ricordo della sua improvvisa morte (Trieste, 8 giugno 1768) si propone un ampio panorama di temi, nella speranza di sollevare nuovi ambiti di dibattito e aprire ulteriori prospettive di studio.	 
	
    
    
    - Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Arte e cultura fra classicismo e lumi. omaggio a Winckelmann
Arte e cultura fra classicismo e lumi. omaggio a Winckelmann
| Titolo | Arte e cultura fra classicismo e lumi. omaggio a Winckelmann | 
| Curatori | Isabella Balestreri, Laura Facchin | 
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici | 
| Collana | Arte | 
| Editore | Jaca Book | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 654 | 
| Pubblicazione | 12/2018 | 
| ISBN | 9788816414792 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
												
																																														€18,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
												
																																														€22,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
												
																																														€19,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
												
																																														€38,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
