I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Dopo una parte introduttiva sull'utilizzo del vetro in edilizia in epoca moderna e contemporanea, il volume analizza i fondamenti (caratteristiche fisiche, tipologiche, strutturali, sistemi di lavorazione e produzione del materiale, campi d'applicazione, posa in opera e manutenzione) dando particolare rilievo alla possibilità di generare energia grazie all'impiego mirato del vetro e a una selezione sistematica dei particolari di fissaggio e delle strutture. Si potrà così mantenere il rapporto interno-esterno, l'assorbimento della luce e la trasparenza delle pareti e, nello stesso tempo, preservare il comfort ambientale (isolamento termico e acustico).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Atlante del vetro
Atlante del vetro
Titolo | Atlante del vetro |
Traduttore | L. Trentini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Grande atlante di architettura, 6 |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 334 |
Pubblicazione | 01/1999 |
ISBN | 9788802055299 |
€98,10
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00