Il volume esce nel trentennale delle stragi del 2 Agosto e di Ustica ed è un racconto a più voci sugli attentati che hanno colpito Bologna e la provincia negli anni Settanta e Ottanta, partendo dall'Italicus del 1974 fino alla "Strage di Natale" dell''84. La narrazione, oltre i capitoli neri delle stragi, illustra il contesto sociale, politico e culturale di Bologna in quegli anni. Le immagini della nascita della Regione Emilia Romagna, del DAMS, di Radio Alice, della rabbia politica del '77 sono montate come in un film e mostrano la reazione di una città, che pur colpita più volte dalle bombe delle stragi, è ancora vivissima: un fervente laboratorio politico e di idee ammirato in tutta Italia. Fotografie di Stefano Aspiranti, Studio Camera Chiara, Piero Casadei, Eikon Studio, Studio FN Paolo Ferrari, Archivio Fototeca IBC, Archivio Umberto Gaggioli ANSA, Roberto Malaguti, Michele Nucci, Enrico Pasquali, Ass."Paolo Pedrelli" Archivio Storico CdLM di Bologna, Medardo Pedrini, Archivio fotografico della Provincia di Bologna, Patrizia Pulga, Mario Rebeschini, Archivio fotografico ufficio stampa Giunta Regione Emilia Romagna, Gianni Schicchi, Enrico Scuro, Riccardo Vlahov.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Bologna e gli anni delle stragi
Bologna e gli anni delle stragi
Titolo | Bologna e gli anni delle stragi |
Curatori | G. Veronesi, L. Nadalini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Archivi fotografici, 1 |
Editore | Camera Chiara Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788897046004 |
€39,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00