"L’unica casa possibile. Senza centro e senza campagna" è un risultato del Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Miserabilia. Spazi e spettri della miseria. Epicentro di studi, ricerche, teorie e progetti per lo sviluppo di una immagine e di una realtà per la città italiana contemporanea” ed è dedicato alle forme dell’abitare concreto nel comune di Urbino. Il libro persegue quindi due obiettivi: il primo è restituire l’indagine sulla miseria rispetto a un preciso caso reale, il secondo è riportare modi e risultati dell’Epicentro di studi che è il luogo di produzione della stessa indagine. La ricerca “Miserabilia” agisce in due direzioni fondamentali: quella “pedagogico-educativa” (aumento della conoscenza, della consapevolezza e della competenza in ordine a un problema oggi sempre più rilevante tanto quanto trascurato o nascosto); quella “politico-gestionale” (definizione di nozioni e indicazioni utili alla gestione degli squilibri generati dalla emarginazione, fisica e culturale, di parte della società). La miseria è depersonalizzazione, la depersonalizzazione immiserisce: esiste un nesso innegabile tra il mancato accesso e la mancata partecipazione alle risorse (materiali o immateriali, pubbliche o private) e la difficoltà di costituzione dell’identità e di riconoscimento civile e sociale. La ricerca ha prodotto una serie di precisazioni concettuali e definitorie per consentire di affrontare il meccanismo “miseria”, per capire come esso si formalizza in immagine e realtà, in quali contesti e su quali soggetti si aziona; tali determinazioni sono utili a meglio comprendere la questione anche in una dimensione temporale, storica e prospettiva, ovvero a ragionare sugli effetti e sulle ragioni di “immiserimento” o, al contrario, sulle possibilità e sulle modalità di riscatto dalla miseria, in un preciso contesto spaziale, sociale e culturale. Ciò fornisce un quadro scientifico utile a riflettere sul rapporto e sui nessi di reciprocità, causalità, consequenzialità, interdipendenza, inevitabilità, solubilità tra povertà/miseria, binomio che da sempre è motore di trasformazioni e dinamicità delle nostre città e delle nostre società.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cahiers di Miserabilia. Volume Vol. 3
Cahiers di Miserabilia. Volume Vol. 3
novità
Titolo | Cahiers di Miserabilia. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - L' unica casa possibile. Senza centro e senza campagna |
Curatori | Sara Marini, Jonathan Pierini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791222322568 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50