Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantico delle creature. Natura e società nella teologia trinitaria del Cantico di frate sole

Cantico delle creature. Natura e società nella teologia trinitaria del Cantico di frate sole
Titolo Cantico delle creature. Natura e società nella teologia trinitaria del Cantico di frate sole
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Bussole
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788864790954
 
14,00

 
0 copie in libreria
Il Cantico delle creature è considerato il primo testo artistico della letteratura italiana, sia per la concezione ottimistica e serena della vita umana e della natura, sia per una consapevolezza culturale che gli viene soprattutto dalla Sacra Scrittura, ma anche dalla tradizione classica e dalla letteratura provenzale. San Francesco propone un rapporto armonioso con la natura, con l'universo, con gli uomini, con Dio, attraverso una fratellanza universale che gli fa chiamare tutte le creature, e non solo gli uomini, fratello' e sorella', tutti resi tali dall'opera creatrice del Padre celeste. Giuseppe Micunco "conosce le molteplici problematiche di natura linguistica e teologica soggiacenti alla composizione. [...] Non si rinchiude, però, nella sola analisi dell'aspetto formale. Senza venir meno al rigore scientifico, si lascia attirare dallo stupore per la bellezza di un testo che ha il sapore di una vita totalmente trasfigurata dalla grazia; una testimonianza che la parola esalta e rende ancora più lucente e affascinante" (Vito Angiuli).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.