Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto
Titolo Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Storia e progetto nell'architettura, 1
Editore Edizioni Caracol
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 284
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788889440872
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo volume raccoglie le riflessioni elaborate intorno a un tema comune e molto attuale, ovvero quello delle distruzioni causate da eventi naturali e le successive ricostruzioni, da parte di alcuni docenti del Dipartimento di Architettura di Palermo appartenenti a settori disciplinari diversi. Il progetto nasce da temi e presupposti che sono stati evocati più volte sino a pervenire alle soglie di un quesito: si può elaborare una teoria che dai disastri (naturali o artificiali) possa in qualche modo spiegare o prefigurare le dinamiche del dopo? I contributi del volume sono soprattutto incentrati sul Novecento, su testimonianze e risultati che hanno contraddistinto i terremoti di Messina (1908) e soprattutto del Belìce (1968). Questa scelta mostra la necessità di ragionare su alcune criticità del nostro presente, di confrontarsi ancora oggi sui temi che la tabula rasa e la successiva rifondazione di città e di architetture impongono. La prima parte del volume invece esamina esempi più remoti nel tempo, ad esempio il terremoto del 1542 in Val di Noto, dove l'effettiva conclusione del caso può stimolare ulteriori confronti con casi ancora aperti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.