Dalla didattica del patrimonio come forma di responsabilità civica all’arte come dispositivo di fruizione collettiva e consapevole, dalla trasformazione dei modelli educativi nella scuola e del museo, considerato come istituzione sempre più aperta (come spazio di separazione e di incontro, sia in senso fisico/geografico che in una prospettiva simbolica), alla città come luogo-contenitore estetico vivace e partecipativo, i contributi raccolti in questo volume definiscono, pur nella loro differenza, la fisionomia di un paesaggio culturale che è mondo comune, composto da oggetti, artefatti e istituzioni, e in cui è possibile rivelare la propria identità e stabilire rapporti basati sulla reciprocità e la solidarietà. Come mostrano gli autori, il patrimonio artistico e culturale, in particolare, rappresenta, secondo quest’ottica, un contesto imprescindibile per il riconoscimento e la definizione dell’identità e insieme un terreno di incontro privilegiato delle comunità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione
Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione
Titolo | Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione |
Curatori | Marco Dallari, Luigi Filadoro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788859033677 |
€21,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00