Un ferroviere ligure che da cinquant'anni costruisce uno smisurato presepe fatto con materiali di recupero. Un muratore messinese che trasforma la sua baracca in una casa dei sogni tra mosaici ed elefanti di cemento. Un contadino sardo che modella una donna di quindici metri fatta di colla e reti da pollaio. Sono questi i "costruttori di Babele": artisti irregolari che hanno realizzato - fuori o ai confini dell'ufficialità e del mercato dell'arte - un proprio universo immaginario. Questa originale ricerca sui luoghi "al margine" delinea così una geografia anarchica animata da misconosciuti autodidatti che hanno consacrato decenni della loro vita a un'opera totale. Storie affascinanti e inconsuete di "immaginazione abusiva" affidate a differenti ricercatori che si misurano sul racconto delle loro imprese, sul paesaggio in cui nascono, sul destino di quei fragili universi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Costruttori di Babele sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari in Italia
Costruttori di Babele sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari in Italia
Titolo | Costruttori di Babele sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari in Italia |
Curatore | G. Mina |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788896904084 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00