Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell’Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della città di Verona, che ha visto la rimozione, nel 1891, delle pitture che decoravano i tre prospetti principali dell’edificio e la loro conseguente musealizzazione. Ripercorrendo la storia del palazzo, il volume restituisce la figura del committente e dei suoi rapporti sociali e commerciali, la fortuna critica dell’edificio e delle sue decorazioni, il complesso piano iconografico dei dipinti che ne decoravano le facciate e le loro trasformazioni materiali, rilette alla luce della storia del restauro e della diagnostica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione
Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione
Titolo | Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione |
Curatori | Monica Molteni, Giulia Adami, Ettore Napione |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | ZeL Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788887186444 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00