Libri di Ettore Napione
Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell’Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della città di Verona, che ha visto la rimozione, nel 1891, delle pitture che decoravano i tre prospetti principali dell’edificio e la loro conseguente musealizzazione. Ripercorrendo la storia del palazzo, il volume restituisce la figura del committente e dei suoi rapporti sociali e commerciali, la fortuna critica dell’edificio e delle sue decorazioni, il complesso piano iconografico dei dipinti che ne decoravano le facciate e le loro trasformazioni materiali, rilette alla luce della storia del restauro e della diagnostica.
Il balcone di Giulietta. Storia, iconografia, restauro
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta
anno edizione: 2019
pagine: 164
Questo libro racconta la storia del balcone di Giulietta, della sua ideazione, del suo essere medievale e allo stesso tempo novecentesco, del suo rappresentare il luogo ideale dell’incontro tra i due sfortunati amanti veronesi, protagonisti della tragedia di William Shakespeare. Emblema dell’amore che diventa eterno perché si ferma sul nascere, set perfetto per un amore “da cartolina”, il balcone si presta a mille variazioni tra arte, cinema, pubblicità, oggettistica, trovate giocose, kitsch e trash. A otto decenni dal suo allestimento da parte di Antonio Avena nel 1940 e ad oltre quaranta dall’apertura al pubblico della Casa di Giulietta nel 1973 per iniziativa di Licisco Magagnato, il restauro del balcone è stato l’occasione per una ricerca a più mani condotta con serietà e leggerezza insieme. In questo libro troverete tutto quello che avreste voluto sapere sul mito di Giulietta a Verona.
«La conversazione più importante è quella con te». Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974)
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Ottantatré lettere, datate tra il 1947 e il 1974, raccontano l’amicizia tra Luigi Meneghello (1922-2007) e Licisco Magagnato (1921-1987). Esse documentano la crescita del grande scrittore italiano dopo il trasferimento in Inghilterra, all’Università di Reading, e il ruolo di lettore privilegiato e colto dei nascenti romanzi "Libera nos a Malo" (1963) e "I piccoli maestri" (1964) svolto da Licisco Magagnato, che fu a lungo direttore dei Musei Civici di Verona. Gli scambi epistolari sono densissimi, tessuti di liberi pensieri, di riferimenti a libri e a recensioni, alla cronaca internazionale sul mondo della “guerra fredda”, di reciproci progetti e di osservazioni sulle relazioni letterarie e sui rapporti di lavoro. Magagnato rivela la perentorietà di un uomo che, con grande coerenza morale, ha sempre tentato di coniugare la cultura e la politica, anche nel suo impegno professionale. Luigi Meneghello conferma la naturalezza della sua scrittura, la sua intensità coltissima e riflessiva, magari compiaciuta, ma sempre condotta sul filo dell’ironia. Le lettere rappresentano un’occasione per attraversare un quarto del XX secolo guidati dagli occhi intelligenti di due dei suoi protagonisti.
Cangrande della Scala. I luoghi e le storie
Ettore Napione
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 84
Una piccola biografia su Cangrande della Scala (1291-1329) narrata attraverso i luoghi della città e della provincia che videro protagonista il condottiero e signore di Verona. Una guida inusuale in cui i fatti e il loro contesto diventano brevi racconti per scoprire episodi, vicende d'armi, chiese, opere d'arte, aneddoti e qualche segreto della vita di corte nella Verona del Trecento.