"Di ritorno da Bisanzio" è nato durante la 'navigazione' intrapresa grazie al Progetto di Rilevante Interesse Nazionale "Navigare nell'Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il volume rappresenta l'esito di questo viaggio, giunto a un approdo sicuro, anche per il fondamentale supporto del Ministero della Cultura. La ricerca, che ha preso avvio dallo studio degli avori bizantini esposti nel Museo Nazionale di Ravenna, ha impegnato il gruppo di lavoro nella ricostruzione del percorso collezionistico di vari oggetti, prodotti tra i primi secoli del cristianesimo e il Settecento, in vari luoghi del mondo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Di ritorno da Bisanzio. Da Venezia a Ravenna, dalle collezioni ai musei
Di ritorno da Bisanzio. Da Venezia a Ravenna, dalle collezioni ai musei
novità
| Titolo | Di ritorno da Bisanzio. Da Venezia a Ravenna, dalle collezioni ai musei |
| Curatore | Simona Moretti |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Archeologia |
| Editore | Silvana |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788836661138 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

