La rivista «Dialogoi. Studi comparatistici» nasce dalla collaborazione di un comitato scientifico internazionale e intende collocarsi nel panorama delle pubblicazioni che hanno un alto profilo di specializzazione. Si è pensato di operare una scelta disciplinare che non fosse tuttavia esclusiva o escludente: ogni numero prevede infatti una sezione monografica, estesa e ben individuabile, che consente una definizione di volta in volta più specifica, mantenendo una prospettiva comparatistica; segue una sezione che consente la varietas, denominata appunto varia comparata; la dimensione pluralistica della rivista prevede inoltre una sezione dedicata alle recensioni. La presenza di un testo letterario o saggistico, poco noto, se non proprio "raro", in traduzione italiana, esprime la passione per i testi. Da ultimo, il tratto più originale della rivista: non nasce per iniziativa di pochi, né come una diretta emanazione di una struttura universitaria o di un ente di ricerca. Essa infatti esce "in collaborazione" con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre, per cui i membri della Giunta costituiscono il Comitato Editoriale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 7
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 7
Titolo | Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 7 |
Volume | Vol. 7 - Grazie e disgrazie dei corpi |
Curatore | Giuseppe Grilli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788857575322 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00