“La dignità dell’uomo non ha prezzo”, diceva Immanuel Kant. È l’essenza stessa della civiltà, la chiave di ogni espressione della vita sociale, l’elemento costitutivo dell’ identità personale e il principio basilare di ogni testo giuridico sui diritti umani. “La violazione del diritto avvenuta in un punto della terra è avvertita in tutti i punti”, aggiungeva il filosofo tedesco. Il rispetto dei diritti della persona costituisce un valore universale da difendere in ogni momento ed in ogni luogo. Le Dichiarazioni e le Convenzioni internazionali, che ne sanciscono il carattere inalienabile, hanno scandito la storia recente dell’umanità e rappresentano per tutti una sorta di bussola morale, uno strumento di salvaguardia dei diritti inviolabili dell’uomo, un filo rosso che lega libertà, eguaglianza, solidarietà, giustizia, pace. ” Diritti umani, il pane della civiltà ” raccoglie i testi fondamentali che tutelano la dignità della persona, dalla Dichiarazione Universale dell’ONU nel 1948, che riconosce a tutti gli uomini uguali diritti, fino alla Carta di Palermo del 2015, che garantisce il diritto alla mobilità di tutti i cittadini del mondo. In questo tempo dominato ancora dalle prevaricazioni e dall’indifferenza, in questo mondo in cui violenze di ogni tipo umiliano l’umanità ogni giorno, si presenta l’urgenza di una rinnovata attenzione ai temi di diritti umani, di una sensibilità più motivata e di una passione civile più forte. Questo piccolo compendio delle Convenzioni internazionali, unico nel suo genere, può così rivelarsi un prezioso strumento di consultazione e di divulgazione, una sorta di breviario morale per una cittadinanza globale fondata sul diritto di avere diritti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Diritti umani. Il pane della civiltà. Dalla Dichiarazione Universale ONU alla Carta di Palermo
Diritti umani. Il pane della civiltà. Dalla Dichiarazione Universale ONU alla Carta di Palermo
Titolo | Diritti umani. Il pane della civiltà. Dalla Dichiarazione Universale ONU alla Carta di Palermo |
Curatore | Leonardo Di Franco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Ernesto Di Lorenzo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 317 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788894203936 |
€14,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00