Il volume, che raccoglie contributi di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e internazionali, offre un’aggiornata panoramica sul ruolo del disegno di architettura nella fucina del Barocco romano, dove si approntano innovazioni destinate a vaste ripercussioni e dove agli apporti determinanti di figure centrali come Bernini, Borromini, Cortona, si affianca un’elaborazione diffusa di architetti e maestranze. Veicolo di diffusione di progetti e modelli nel nuovo contesto globale nonché strumento di studio nelle accademie, il disegno d’architettura si arricchisce di modalità rappresentative di grande complessità, assieme a tecniche, materiali e strumenti adeguati alla spinta propulsiva di un linguaggio che si sta gradualmente costituendo come internazionale. Contributi di Mario Bevilacqua, Anna Bortolozzi, Fabio Colonnese, Joseph Connors, Marcello Fagiolo, Lorenzo Grieco, Francisco Martínez Mindeguía, Jörg Martin Merz, Sebastiano Roberto, Augusto Roca De Amicis, Antonio Russo, Saverio Sturm, Marisa Tabarrini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento
Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento
Titolo | Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento |
Curatori | Sebastiano Roberto, Augusto Roca De Amicis, Valerio Sturm |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Segni e impronte, 4 |
Editore | Artemide |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788875754471 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00